Pubblicato il Lascia un commento

“C’è bisogno di un incontro urgente con il Governo”

Anpvu: “Niente Tasse, no Aams e ritorno dell’online: queste promesse sono state disattese”.

Nessuna tassa sulle sigarette elettroniche.

Riaprire la vendita online di liquidi con e senza nicotina.

Eliminare la gestione del Monopolio di Stato.

Ecco le richieste che l’associazione dei consumatori italiani di sigarette elettroniche (Anpvu) rivolge all’attuale governo Conte.

L’associazione si dichiara disponibile ad un incontro .

A seguire la comunicazione inoltrata dal responsabile Carmine Canino, si richiama ad una comunicazione simile inoltrata, qualche giorno fa, dalla rete internazionale dei consumatori di nicotina Innco, di cui fa parte anche ANPVU.

“..Preso atto della attuale mancata inclusione in legge di bilancio della riforma abrogativa già promessa in tema di regime fiscale relativo ai liquidi da inalazione, riproponiamo con forza la richiesta che si provveda urgentemente in tal senso.

La nostra Associazione non ha mai creduto nella logica della “battaglia silente” che sinora non ha portato ad alcun risultato, pertanto continueremo con sempre maggior vigore a reclamare i diritti dei consumatori – in primis il diritto alla salute costituzionalmente garantito all’art. 32 – gravemente pregiudicati dall’attuale regime normativo, come recentemente riproposto al Governo, in data 2 novembre u.s., dalla Rete Internazionale dei Consumatori INNCO di cui orgogliosamente siamo membri. A dispetto delle promesse elettorali espressamente manifestate, non vi è stato al momento alcun regime di discontinuità rispetto al precedente governo, se è vero che, accanto alla normativa che permane immodificata, da un lato il Ministero della Salute continua ad ignorare il tema, dall’altro permane la totale indifferenza da parte delle Istituzioni nei confronti dei Consumatori di vaporizzatori personali.

Allo stato attuale, la generalità dei consumatori subisce una irragionevole barriera all’ingresso del mercato del vaping, determinato da un’imposta irragionevole e abnorme; nel contempo alla generalità dei consumatori è negata in qualsiasi forma una informativa corretta e veritiera che espliciti con trasparenza la enorme riduzione del danno derivante dalla sostituzione delle sigarette analogiche con le e-cig.

In un simile contesto, riteniamo che le Istituzioni possano e debbano profondamente ripensare al ruolo da attribuirsi al “vaping” ed alla sigaretta elettronica, la cui regolamentazione “punitiva”, tradisce ad oggi una totale ed ingiustificata equiparazione alla “sigaretta analogica”, in primis per tramite della esorbitante imposta di consumo ….


……..Attendiamo una svolta, un segnale che renda incontrovertibilmente chiaro che, al primo posto negli interessi delle Istituzioni, ci sia il cittadino………


……….Alla luce di quanto sopra, ricordando la fiducia accordataVi nel veicolare il messaggio da Voi portato in sede di campagna elettorale, riproponiamo con forza la richiesta dell’abolizione totale della tassa sui liquidi da inalazione, l’uscita da AAMS ed il reintegro del commercio on-line oltre che chiedere di essere coinvolti a pieno titolo nei processi decisionali unitamente alla possibilità di poter instaurare con il Governo ed il Ministero della salute un dialogo costruttivo…..

Pubblicato il Lascia un commento

Eurispes da il via al primo studio di settore sulla sigaretta elettronica

Iniziativa di Vapitaly e le associazioni di categoria UniEcig e Coiv.

L’istituto EURISPES condurrà il primo studio di settore sulla sigaretta elettronica.

L’iniziativa parte dao Coiv (Coalizione Operatori Italiani del Vaping), UniEcig (Unione Esercenti Italiani E-cig) e Vapitaly, l’organizzatore delle fiere di Verona e Roma.

L’iniziativa ha seguito lo studio sulla riduzione del danno presentato dal professor Gian Maria Fara , presentato a Settembre presso la sede della stampa estera.

Il progetto è, in fin dei conti, l’ennesima ricerca sulla sigaretta elettronica, ma questa volta condotta in rapporto con l’associazione dei medici di base (circa 43mila iscritti) che ogni giorno siosservano le patologie correlate al  fumo.

Un altro tentativo di allontanare il mondo della sigaretta Elettronica dal contesto della fiscalità in cui è stata relegato dalle ultime normative. 


“Per il nostro settore è particolarmente importante avere uno studio di settore completo e autorevole, che sia strumentale al percorso di normazione, che da anni ci vede privi di dati da presentare, e alla divulgazione del concetto del danno ridotto che la sigaretta elettronica produce”.


Pubblicato il Lascia un commento

In Inghilterra via libera alla pubblicità con frasi sulla riduzione del danno

La commissione parlamentare inglese ha annunciato la storica decisione.

Le autorità britanniche compiono un nuovo passo avanti in favore del vaping.

La Committees of Advertising Practice, la commissione che regola la pubblicità, ha annunciato che è stato tolto il divieto di fare affermazioni sulla salute nella pubblicità di sigarette elettroniche.

La misura era nell’aria almeno dallo scorso settembre, quando il presidente della Commissione scienza e tecnologia del Parlamento, Norman Lamb, aveva affermato che :


” bisogna passare a un quadro normativo proporzionato al rischio, nel quale le norme, le regole sulla pubblicità e le tasse riflettano il danno relativo delle varie sigarette elettroniche e dei prodotti del tabacco esistenti”.

Ottenere la nuova legge è stato semplicissimo; è bastato levare dall’articolo 22.5, dell’attuale normativa, che recita “le comunicazioni pubblicitarie non possono contenere affermazioni sulla salute o mediche, a meno che il prodotto non sia stato autorizzato a quello scopo dall’Mhra (l’agenzia regolatrice del farmaco, ndr)”, è stata semplicemente cancellata la parola “health”, sulla salute.

#ecig,#mood,#tabacco,#sigarettaelettronica