Pubblicato il Lascia un commento

iQOS rilascia sostanza tossica

Problemi sul bruciatore di tabacco sviluppato da Philips Morris .

L’estratto di uno studio pubblicato su “National Center for Biotechnology Information” ci informa come lo studio abbia prodotto risultati preoccupanti relativi all’utilizzo della sigaretta elettronica #iquos. 

Lo studio “iQOS: evidence of pyrolysis and release of a toxicant from plastic“, condotto dal dipartimento di Biologia molecolare, cellulare e dei sistemi, Università della California, è stato redatto per valutare il potenziale dannoso del filtro polimerico della iQUOS.

Sul filtro della sigaretta della Philip Morris, sono state effettuate delle valutazioni utilizzando 5 condizioni di funzionamento su due diversi protocolli di pulizia dello stesso.

Dopo l’utilizzo è stato notato, sul filtro, un fenomeno di pirolisi che sarebbe un processo di decomposizione termochimica dei materiali.

L’analisi della testa del filtro a film polimerico ha rivelato il rilascio di formaldeide cianidrina a 90 ° C, che è ben al di sotto della temperatura massima raggiunta durante l’uso normale.

Questo studio ha rilevato che il filtro della ricarica si “carbonizza” e che il tutto aumenta quando il dispositivo non viene pulito tra diversi utilizzi.

Il rilascio di formaldeide cianidrina è preoccupante in quanto è altamente tossico anche a concentrazioni molto basse.

#ecig , #sigarettaelettronica , #svapo , #sigaretteelettroniche

Rispondi